La base di conoscenza di Corrige!Ortografia è un insieme di risorse linguistiche che concorrono a definire:
- se una parola/espressione dev’essere segnalata e perché;
- la migliore sostituzione nel caso la parola/espressione sia un errore.
La base di conoscenza si distingue dai comuni strumenti di controllo ortografico per molte caratteristiche, tra le quali:
- offre informazioni di significato o suggerimenti redazionali che aiutano l’utente a comprendere la segnalazione di errore o di sospetto;
- registra milioni di contesti d’uso e può così segnalare anche l’uso scorretto di parole/espressioni in sé valide, come per esempio in Presidente del Coniglio;
- viene aggiornata quotidianamente da una redazione di esperti: ogni giorno nuove parole, nuove espressioni, nuovi contesti, nuove informazioni enciclopediche da offrire agli utenti;
- gli stessi utenti possono segnalare parole e contesti con un solo clic: la redazione verifica e integra ogni segnalazione, così da mantenere l’elevata affidabilità del sistema;
- offre diversi gradi di segnalazione, perché distingue tra parole/espressioni che:
- riconosce come errore in sé o come errore rispetto al contesto;
- sono valide ma potrebbero essere errore nello specifico contesto;
- sono valide ma è meglio esprimere diversamente in buon italiano;
- non riconosce (in genere errori o parole molto rare non ancora presenti in Corrige!); - include decine di migliaia di parole/espressioni di altre lingue e molti nomi propri, così da minimizzare le segnalazioni inutili.
La base di conoscenza è costituita da due grandi insiemi:
- le parole riconosciute, siano esse parole valide oppure parole in sé errate (come errrrore);
- i contesti d’uso, i quali possono essere contesti di uso valido (nessuna segnalazione all’utente), di uso dubbio (segnalazione di sospetto) oppure di uso certamente errato (segnalazione di errore).
Conoscenza delle parole riconosciute
Questo insieme è costituito da centinaia di migliaia di elementi, molti dei quali dotati di informazioni redazionali e di riferimenti a fonti enciclopediche. Lo scopo delle informazioni e dei riferimenti è aiutare l’utente a comprendere per quale motivo la parola viene segnalata (sospetta o errore) oppure semplicemente per segnalare all’utente in qual modo Corrige! ha riconosciuto la parola o l’espressione.
Conoscenza dei contesti d’uso
Questo insieme è costituito da milioni di elementi, i quali registrano le informazioni per valutare il contesto d’uso delle parole e distinguere l’uso non corretto di parole in sé corrette. Grazie a questa conoscenza, Corrige! può dare segnalazioni estremamente puntuali e affidabili in merito all’uso delle parole e può quindi aiutare l’utente a individuare errori subdoli dal punto di vista grafico (perla / per la) o semantico (fragranza / flagranza).