Riservatezza

Corrige.it applica criteri di riservatezza rigorosi, propri dell’editoria professionale, in tutte le fasi del servizio per:
– elaborare i testi dell’utente
– generare i Resoconti e renderli disponibili all’utente
– registrare le scelte comunicate dall’utente quando usa i bottoni presenti nei Resoconti.

Vedi anche le FAQ sulla riservatezza.

A) Riservatezza nell’elaborare il testo dell’utente
Corrige.it elabora ogni testo nel proprio perimetro di sicurezza con procedure automatiche, al solo scopo di produrre i Resoconti richiesti dall’utente sotto forma di pagine HTML e/o contenuti presentati negli add-in e/o flussi di dati XML o JSON.
Tali procedure escludono che il testo possa essere reso accessibile a terzi.
Corrige.it non registra il testo dei file elaborati e al termine dell’analisi il file viene cancellato dai sistemi Corrige.it.
Brevi sequenze linguistiche del testo (a gruppi di max 10 parole) possono essere memorizzate automaticamente nella base di conoscenza per tenére traccia di casi lessicali particolari e per dare effetto all’uso dei bottoni Corretta, Errore, Termine, Comune ecc. quando utilizzati dall’utente.

B) Riservatezza nel generare e rendere disponibili i Resoconti
Corrige.it genera i Resoconti in un’area riservata, l’Area Resoconti.
I resoconti sono resi accessibili all’utente attraverso link codificati e univoci a documenti HTML. I link vengono inviati per posta elettronica all’indirizzo indicato dall’utente e/o resi disponibili all’interno degli add-in.
L’invio per posta elettronica avviene per mezzo di primari servizi con cifratura SSL.
L’Area Resoconti si trova all’interno del perimetro di sicurezza di Corrige.it. Ogni resoconto rimane disponibile per un tempo limitato, in genere 10 giorni.
L’utente può scaricare i Resoconti sul proprio dispositivo e consultarli indefinitamente. In tal caso, i bottoni presenti nei Resoconti hanno effetto entro 10 giorni dalla creazione del Resoconto e solo se il dispositivo sul quale si utilizzano è collegato a Internet.

C) Riservatezza nel generare e rendere disponibili i Resoconti: add-in
Corrige.it presenta i risultati all’interno dell’add-in e genera i Resoconti di cui al punto B). La riservatezza delle informazioni presentate attraverso l’add-in è in capo al sistema nel quale l’add-in viene attivato, come Word 365 o InDesign.

D) Riservatezza nel generare e rendere disponibili i Resoconti: Web-service / API
Corrige.it restituisce al servizio chiamante i Resoconti in forma di file XML o JSON e – quando previsto – genera i Resoconti di cui al punto B). La riservatezza delle informazioni inviate in forma di XML o JSON è in capo al sistema chiamante.

E) Riservatezza nell’uso dei bottoni Corretta ecc. nei Resoconti e negli add-in
Corrige.it memorizza l’indicazione dell’utente e la redazione verifica la correttezza lessicale di tale indicazione. Il sistema non consente in alcun modo di rendere pubblica la correlazione tra scelte lessicali e utenti.

Gestione di particolari esigenze di riservatezza o segretezza
È disponibile una versione di Corrige.it concepita per le organizzazioni che hanno necessità di certificazione della sicurezza particolarmente severe. Tale versione di Corrige.it permette di installare presso il cliente un sistema Corrige.it isolato e autonomo, all’interno di perimetri di sicurezza conformi a norme ISO e NATO. L’aggiornamento della base di conoscenza viene gestito secondo procedure concordate con il cliente che possono del tutto escludere il collegamento a Internet.
Organi dello Stato e diversi clienti privati utilizzano questa versione specifica di Corrige.it, elaborando milioni di parole al giorno.
A tali installazioni di Corrige.it si applicano particolari dichiarazioni di riservatezza.

(ultima revisione: 2023.05.04)