Corrige.it è l’intelligenza artificiale ortografica italiana che:
- controlla le parole nel contesto, con accuratezza professionale
- segnala errori e suggerisce miglioramenti anche di leggibilità
- protegge il tuo copyright perché non riutilizza i tuoi testi
- migliora ogni giorno (nuovi contesti e parole) con la supervisione della redazione.
Corrige.it è un servizio di IA supervisionata in abbonamento che abilita a:
- utilizzare il servizio online e/o all’interno di Word 365 (add-in)
- ricevere i Resoconti Ortografia, Ipertesto e Leggibilità
- scaricare i resoconti sul proprio dispositivo
- personalizzare la base di conoscenza utilizzando i bottoni presenti nei resoconti
- integrare i servizi di IA ortografica in sistemi di terzi (API).
Corrige.it offre periodi di prova gratuita e sconti sugli abbonamenti in convenzione con molte associazioni di categoria.
I resoconti di Corrige.it sono documenti interattivi che raccolgono in forma sintetica le indicazioni puntuali sulle parole ed espressioni da verificare.
Corrige.it è progettato per rispondere in pochi secondi anche per testi molto lunghi: dal libro a una intera enciclopedia. Sui testi lunghi si apprezza maggiormente l’intelligenza e la capacità di sintesi di Corrige.it.
Non modifica i testi: i resoconti di Corrige.it presentano le informazioni necessarie per valutare le eventuali correzioni o per certificare il “visto si stampi”.
Corrige.it ha sviluppato dal 1998 un proprio modello di intelligenza artificiale discriminativa orientata all’individuazione di refusi e alla lemmatizzazione del Vocabolario di Base.
L’architettura utilizza un Large Language Model della lingua italiana, integrato con algoritmi deterministici per l’individuazione di errori puntuali in casi come nomi propri, punteggiatura, unità di misura.
L’apprendimento automatico di Corrige.it è rigorosamente supervisionato da una redazione di esperti, allo scopo di garantire un livello di affidabilità confrontabile con le migliori prassi editoriali professionali.
La base di conoscenza include terminologia specialistica e decine di migliaia di parole di altre lingue citate frequentemente, per le quali individua anche errori.
Con Corrige.it puoi verificare a colpo d’occhio e in pochi minuti il resoconto del controllo di migliaia di pagine.
Inoltre puoi personalizzare la base di conoscenza con la tua terminologia specialistica, grazie a bottoni predisposti nei resoconti.
chiedi alla tua associazione di categoria
Corrige.it controlla testi in qualsiasi formato testuale scritto con qualunque computer o tablet.
Basta indicare al sistema il file da controllare: con una sola operazione riceverai in pochi secondi i resoconti Corrige.it: ortografia, leggibilità e leggibilità CT.
I resoconti file in formato universale (HTML) leggibili con qualsiasi strumento di lettura adatto a Internet (computer, tablet, e-reader, smartphone).
Non occorre installare nessun programma specifico per consultare i resoconti di Corrige.it.
Il servizio Corrige.it si usa con abbonamento:
- conto-parole.
L’utente ha un conto a scalare ricaricabile (in conto-parole) espresso in parole da elaborare.
Acquistando un abbonamento si carica (o ricarica) il credito in parole da elaborare e dopo ogni elaborazione il sistema scala dal conto-parole tante parole quante sono contenute nel testo.
Prima di iniziare il controllo, il sistema conta (gratuitamente) le parole presenti nel testo, stima il tempo di analisi e chiede conferma. Nulla è scalato dal conto-parole se l’utente annulla l’operazione - quantità di testi e di parole elaborabili.
Non vi sono limiti nella quantità testi elaborabili, ma solo nella quantità di parole complessivamente elaborate.
Corrige.it offre abbonamenti distinti per quantità massima di parole elaborabili. - modalità di pagamento.
Pagamento tramite bonifico o PayPal.
L’attivazione dell’abbonamento è semplicissima: basta registrarsi a Corrige.it e acquistare uno tra gli abbonamenti disponibili.
- il conteggio delle parole contenute del testo viene eseguito con una funzione standard, per adottare un criterio oggettivo (leggi i dettagli sul conteggio delle parole)
- gli abbonamenti non hanno costo di mantenimento né obbligo di rinnovo.